Asfalto Colato Eco - CISA
1551
page-template-default,page,page-id-1551,qode-quick-links-1.0,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_popup_menu_push_text_top,qode-theme-ver-11.2,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Asfalto Colato Eco MA 8 35/50

In uno scenario in cui si parla di economia sostenibile e circolare, l’impiego dell’EoW (End of Waste) del fresato stradale è un’opportunità per ridurre l’impatto ambientale dei prodotti impiegati nelle pavimentazioni stradali.
Le peculiarità tecniche del fresato d’asfalto permettono di identificarlo come conglomerato bituminoso di recupero, un materiale che può essere riutilizzato per l’impiego stradale. In particolare, la norma UNI EN 13108-8 e il  DM 69/2018  stabiliscono che il fresato di conglomerato bituminoso può essere  recuperato e reimpiegato nei processi produttivi a caldo dopo essere stato trattato  e sottoposto a test ed analisi diventando granulato di conglomerato bituminoso (EoW).

Nel ciclo produttivo dell’asfalto colato possono essere impiegate quantità superiori di EoW rispetto a quelle utilizzate nei conglomerati bituminosi tradizionali, contribuendo così a ridurre il quantitativo di rifiuti che devono essere smaltiti nell’ambiente . 

Il riutilizzo del fresato ha altri vantaggi ambientali che si concretizzano nella possibilità di riutilizzare più volte il materiale che è stato asportato con una conseguente riduzione del consumo delle risorse naturali (inerti e bitume)

I vantaggi sono anche di tipo prestazionale: il fresato d’asfalto è un aggregato che contiene bitume “invecchiato”, quindi con le caratteristiche del bitume ossidato. Questo migliora le performance del materiale in termine di riduzione delle ormaie e delle impronte dei pneumatici che spesso si riscontrano sui marciapiedi dove parcheggiano le auto o i motorini.

L’asfalto colato inoltre è facilmente asportabile bisogno dell’uso della fresa e può essere reimpiegato al 100% nel nuovo prodotto addittivandolo con una minore quantità di inerti e bitume.

La nostra azienda dispone dell’intera filiera di questo processo: una autorizzazione ambientale per lo  stoccaggio del fresato/rottame asfalto colato , per il trattamento e recupero dello stesso ( End of Waste certificato) nel processo produttivo dell’asfalto colato con impianti a basso consumo energetico e ridotte emissioni. 

Dispone inoltre di cisterne riscaldate per il trasporto coimbetate e riscaldate con un sistema che riduce il consumo del carburante.

Composizione:

 

La miscela è costituita da filler (carbonato di calcio) , granulato di conglomerato derivante dal processo di recupero del rifiuto e un quantitativo minimo di inerti, impregnati uniformemente con bitume penetrazione 35-50°C che permettono di rigenerare l’asfalto colato  . L’asfalto colato dopo essere stato prodotto viene stoccato per almeno tre ore in forni fissi riscaldati dove viene continuamente miscelato ad una temperatura intorno ai  220° C poter garantire la completa omogeneità e uniformità. Il trasporto in cantiere viene effettuato con appositi automescolatori mobili a basso consumo montati su autocarri. La posa in opera dell’asfalto colato è manuale ed avviene ad una temperatura di circa 230 °C. 

L’asfalto ECO si presenta nella formulazione nera per marciapiede e nella formulazione rossa addittivato con colorante naturale ( ossido di ferro) per piste ciclabili o aree di pregio.

Contattaci per avere maggiori informazioni. Un nostro consulente potrà illustrarti tutte le soluzioni più adatte alle tue necessità.

Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se desideri maggiori informazioni per i cookie di terze parti leggi l'informativa completa. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi